Il Sole 24 Ore celebra
un compleanno speciale, compie 160 anni.

Il Sole 24 Ore nasce esattamente il 9 novembre 1965 dalla fusione di due gloriosi giornali milanesi: Il Sole e 24 Ore.
Da allora, siamo stati testimoni di oltre mezzo secolo di cambiamenti, evoluzioni, e storie che hanno intrecciato le vite dei nostri lettori con le pagine del nostro quotidiano.

arrow down

Ludovica

Imprenditrice

“Un professore mi insegnò ad amare le storie e il mondo attraverso questo giornale. Lo ritrovo sempre tra le pagine.”

Andrea

Dottore Commercialista

“Ieri giocavo a soldatini nello Studio di mio padre, usando i giornali impilati come fortino. Oggi ne sfoglio le pagine anche sul tablet. Il Sole 24 Ore è uno di casa.”

Davide

Studente

“Sono uno studente universitario di economia e per me il Sole 24 Ore è una fonte vitale di insegnamento, aggiornamento e confronto sui temi di economia e politica.”

Roberta

Avvocata

“Da studentessa, mi hai orientato. Poi il mondo è arrivato, mi hai offerto strumenti e risposte pratiche. Ora, è il momento di restituire valore. Ad maiora.”

Lorenzo

Manager

“Il Sole mi ricorda mio papà, l'unico che lo leggeva nel suo piccolo paesino in cui avere le elementari era un successo. Ancora oggi è la voce affidabile di papà.”

Massimiliano

Consulente finanziario

“16 settembre 2008: davanti alla solita edicola, in piedi, leggevo attonito una prima pagina indelebile. Il Sole 24 Ore raccontava la grande crisi finanziaria.”

Mariantonietta

Docente universitaria

“Color rosa antico, il Sole 24 ORE mi appassiona quasi come un romanzo. E lo racconto ai miei studenti per la loro crescita, come approfondimento e riflessione.”

Anna

Consulente

“Fin da ragazzina, con il giornale rosa tra le mani, sognavo di cambiare il mondo. Oggi il mondo cambia, ma io resto: ogni domenica, con il Sole a illuminarmi.”

Il Sole 24 Ore : da 160 anni voce autorevole dell’economia, della finanza e delle norme

Il Sole 24 Ore nasce il 9 novembre 1965 dalla fusione di due gloriosi giornali milanesi: Il Sole (1865) e 24 Ore (1946).I due giornali erano vicini nella linea editoriale e nelle battaglie ispirate dalle liberalizzazioni nell’economia.

giornale 1giornale 2

Emblematico e preveggente il titolo dell’editoriale del primo numero del nuovo quotidiano: “Strumento di lavoro”, a sottolineare l’importanza e l’utilità dell’essere informati non solo per conoscere ma anche per prendere le giuste decisioni, nelle imprese e negli studi professionali.

giornale 3

Il Sole 24 Ore nei ricordi 
dei nostri giornalisti

Ricordi d'infanzia e di legami familiari, le emozioni dei primi articoli pubblicati, momenti di crescita professionale, incontri che hanno lasciato il segno e confronti che hanno arricchito il cammino di ciascuno. Un racconto collettivo fatto di sogni, esperienze personali e passioni condivise.

160 anni in 160 caratteri

Abbiamo costruito un mosaico di memorie affettuose e significative. Dai racconti di professionisti, che hanno trovato nel Sole 24 Ore una guida preziosa nella loro carriera, a quelli di studenti, che si sono avvicinati al mondo dell'economia attraverso le sue pagine, fino ad arrivare alla condivisione di momenti familiari intimi.

Ogni ricordo ricevuto non solo celebra il passato, ma contribuisce a scrivere il futuro del giornale.

“Edizione straordinaria! 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia”, un podcast speciale per festeggiare i 160 anni

Paolo Colombo, nel nuovo podcast “History Telling”, ci guida ci guida dentro il melodramma più epico dell’Ottocento, tra storia, arte e rockstar ante litteram.

16per10 - 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole

Dalla nascita de Il Sole nel 1865 fino alle sfide globali del presente, la mostra “16per10” ripercorre la trasformazione del quotidiano, attraverso i momenti cruciali che hanno segnato la crescita del Paese, le trasformazioni dell’economia, l’evoluzione della società e il progresso tecnologico.

1865-1874

Alle origini dell’informazione: Il Sole sorge sull’Italia unita

1 agosto 1865

Nasce “Il Sole”, guida economica per l’Italia post-unitaria

Esce il primo numero del quotidiano“Il Sole”, voce della borghesia produttiva nell’Italia appena unificata.

1869

Il Canale di Suez rivoluziona il commercio globale

Inaugurato nel 1869, collega Europa e Asia: abbrevia i traffici navali e favorisce la crescita dei mercati internazionali.

1870

Vilfredo Pareto economista e sociologo, si laurea a 22 anni alla Scuola di applicazione per ingegneri a Torino. Lavora per alcuni anni come ingegnere ferroviario prima di dedicarsi allo studio dell’economia e all’insegnamento universitario. A lui dobbiamo la Legge di Pareto e la Curva di Pareto sulla distribuzione della ricchezza.

1871

Roma diventa capitale e completa l’unificazione nazionale

Roma è proclamata capitale: simbolo dell’identità nazionale e della compiuta unificazione politica.

1875-1884

Alle origini dell’informazione: Il Sole sorge sull’Italia unita

1877

Edison brevetta la lampadina e illumina il futuro

Thomas Edison perfeziona la lampadina elettrica, accelerando la modernizzazione industriale e urbana.

1877

Giosuè Carducci pubblica la prima edizione delle Odi barbare, con 14 poesie. Carducci sarà nel 1906 il primo italiano a ricevere il Nobel per la letteratura.

1882

Riforma elettorale italiana: il suffragio si allarga

Il numero degli elettori triplica: l’età minima scende da 25 a 21 anni, il censo richiesto si riduce e vengono ammessi elettori alfabetizzati, è un passaggio decisivo verso una democrazia più rappresentativa.

1883

Il ponte di Brooklyn diventa un’icona dell’ingegneria moderna

Con l’inaugurazione del ponte di Brooklyn New York entra nell’era moderna. È il più lungo ponte sospeso del mondo: un apolavoro d’ingegneria e un simbolo duraturo del progresso urbano e della fiducia nel futuro.

1885-1894

Finanza, ingegno e comunicazione globale

1886

Il farmacista statunitense John Stith Pemberton inventa ad Atlanta la Coca Cola, proposta come medicinale per i casi di emicrania e stanchezza

1889

La Tour Eiffel si impone come simbolo dell’età industriale

Costruita per l’Expo del 1889, diventa un’icona mondiale del progresso tecnico e dell’audacia ingegneristica moderna.

1889

Louis Glass e William S. Arnold inventano in California un fonografo alimentato da monete, brevettato poi con il nome di Coin Actuated Attachment for Phonograph. L’antenato del juke box.

1891

Linea telefonica transatlantica: l’oceano diventa più corto

Nel 1891 si attiva la prima connessione telegrafica stabile tra Europa e America: le comunicazioni entrano nell’era globale.

1893

Nasce la Banca d’Italia, colonna del sistema finanziario

Nel 1893 si istituisce la Banca d’Italia per garantire stabilità monetaria e vigilanza sul sistema bancario nazionale.

1895-1904

Nuove visioni, nuove reti, nuovi mercati: il secolo si prepara

1895

Scoperti i raggi X: la medicina vede oltre il visibile

Il fisico Wilhelm Röntgen scopre i raggi X, rendendo possibile per la prima volta osservare l’interno del corpo umano senza interventi invasivi. La diagnostica medica entra in una nuova era, tra stupore scientifico e applicazioni rivoluzionarie.

1895

28 dicembre, ore 18: i fratelli Auguste e Louis Lumiere proiettano a Parigi quelli che vengono comunemente ritenuti i primi 10 film della storia, al Salon indien du Grand Café, al numero 14 del Boulevard des Capucines. Alla proiezione erano presenti 33 spettatori paganti.

1895

Marconi trasmette senza fili: nasce la comunicazione moderna

Guglielmo Marconi realizza la prima trasmissione radio senza fili. È l’inizio di un nuovo mondo connesso, dove le informazioni viaggiano nell’aria e superano le distanze: la base di radio, TV e telecomunicazioni digitali.

1895

Nasce il Dow Jones: l’economia ha un nuovo termometro

Nel 1896 viene pubblicato per la prima volta il Dow Jones Industrial Average, uno degli indici di borsa più noti al mondo. È il segno che la finanza entra in una nuova fase: l’economia si misura, si monitora, si globalizza.

1905-1914

Innovazione e modernità: un decennio di progresso

1905

Albert Einstein pubblica la relatività ristretta

Tempo e spazio diventano variabili, legate al movimento e alla velocità della luce. È l’inizio di una nuova visione dell’universo.

1906

Esposizione di Milano: l’Italia mostra il suo volto industriale

Milano ospita l’Esposizione Universale, vetrina del progresso economico e tecnico del Paese e della sua ambizione europea.

1906

Il 24 luglio l’italiano Dorando Pietri taglia per primo il traguardo della maratona alle Olimpiadi di Londra, ma è aiutato da due giudici di gara che lo vedono stremato. Viene squalificato e privato della medaglia d’oro.

1914

Debutta Charlot: Chaplin dà un volto al Novecento sociale

Nasce Charlot, protagonista del cortometraggio “Charlot ingombrante” e personaggio simbolo dell’uomo comune, tra crisi, lavoro e industrializzazione.

1915-1924

Dalla tempesta alla ripresa: un’Italia in trasformazione

1917

Il Futurismo scuote l’arte: nasce un’estetica della velocità

Nasce il Futurismo in Italia. Sotto la guida di filippo Tommaso Marinetti inizia una rivoluzione visiva e concettuale: arte, parole e forme celebrano la modernità.

1917

Nasce la Società delle Nazioni: la pace tenta una via istituzionale

Istituita nel 1919 con il Trattato di Versailles, la Società delle Nazioni diventa operativa nel 1920. È la prima organizzazione internazionale con l’obiettivo di favorire la cooperazione tra le nazioni.

1919

Keynes pubblica “Le conseguenze economiche della pace”

In qualità di delegato del Tesoro britannico Keynes partecipa alle trattative di pace e denuncia la durezza e l’insensatezza della “pace cartaginese” imposta alla Germania sconfitta.

1925-1934

Farmaci e strade nuove: modernità in corsa

1924

Il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e assassinato dai fascisti, L’evento segna un momento cruciale nella storia del Paese e prelude al completo instaurarsi della dittatura.

1928

Fleming scopre la penicillina e rivoluzionala medicina moderna

Nasce il primo antibiotico: inizia una nuova era nella lotta contro infezioni e malattie che salverà milioni di vite.

1929

Wall Street crolla: inizia la grande crisi economica globale

Il tracollo della Borsa di New York si ripercuote sul mondo: disoccupazione, povertà e instabilità colpiscono anche l’Italia dando il via a quella che viene ricordata come La Grande Depressione.

1931

Il 1º maggio a New York viene inaugurato l'Empire State Building, in quel momento il grattacielo più alto del mondo: 443 metri. Manterrà il primato fino al 1967.

1932

Nasce l’Autostrada Milano-Torino, la mobilità cambia volto

Viene inaugurata una delle prime autostrade italiane, pensata per il traffico veloce e diretto tra due grandi poli industriali. È l’inizio di una nuova era della mobilità, che ridisegna il modo di viaggiare e connettere il territorio.

1935-1944

Guerra e rinascita:tra macerie e innovazione

1938

Scoperta nel 1938 la fissione nucleare: l’energia dell’atomo si libera

Viene identificato il processo di fissione dell’uranio: un passaggio cruciale per la scienza del Novecento. Si apre l’era dell’energia nucleare, tra promesse tecnologiche e inquietanti prospettive belliche.

1938

Primo volo commerciale transatlantico

La compagnia Pan Am effettua il primo servizio regolare tra gli Stati Uniti e l’Europa. Un passo simbolico verso la globalizzazione moderna.

1940

L’Italia entra in guerra: iniziano anni di distruzione

Nel 1940 l’Italia aderisce al secondo conflitto mondiale, trascinando il Paese in una spirale di violenza, alleanze e disfatte.

1942

Con il regio decreto del 16 marzo entra in vigore il nuovo Codice civile che sostituisce quello in vigore dal 1865 e il Codice del Commercio del 1882. Pur con numerose modifiche e aggiornamenti, si tratta del Codice civile tuttora in uso. I giuristi dell’epoca riuscirono a elaborare il testo limitando le pressioni del regime.

1945-1954

Ricostruire e guardare avanti: l’Italia riparte

1946

Il voto alle donne segna una svolta democratica storica

2 giugno 1946: le donne italiane votano per la prima volta: un passaggio epocale nei diritti civili e nell’inclusione politica.

1946

Nasce “Il Commercio 24 Ore”, voce della ricostruzione

Nel 1946 esce in edicola il giornale che diventerà Il Sole 24 Ore: uno strumento per l’Italia che si rialza e vuole crescere.

1948

La Costituzione entra in vigore: fondamento della Repubblica

Nel 1948 nasce la Costituzione italiana: valori, diritti e lavoro diventano il cuore della democrazia.

1952

Il 6 febbraio Elisabetta II diventa Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth. Regnerà per 70 anni, fino all'8 settembre 2022.

1955-1964

Il miracolo italiano guarda al futuro

1959

Gli anni del boom: l’Italia cambia volto

Infrastrutture, costo della manodopera, tv, automobili e società dei consumi. Sono gli anni del boom economico italiano, l’industria e l’occupazione permettono un benessere inimmaginabile solo pochi anni prima.

1960

Le Olimpiadi di Roma mostrano un’Italia moderna e globale

I Giochi olimpici del 1960 trasformano Roma in vetrina internazionale. L’impresa dell’etiope Abebe Bikila, che vince scalzo la maratona, diventa il simbolo di un mondo che cambia.

1961

Gagarin vola nello spazio: l’umanità supera la frontiera celeste

Il cosmonauta sovietico è il primo uomo nello spazio: inizia la corsa alla conquista dello spazio tra scienza e geopolitica.

1964

Il 1° novembre viene inaugurata a Milano la prima metropolitana d’Italia. La “rossa” ha 21 fermate per una lunghezza di quasi 12 chilometri

1965-1974

Sogni, diritti e crisi: un’epoca di svolte

1965

Dalla fusione de Il Sole e il Commercio 24 Ore nasce Il Sole 24 Ore

Il giornale accompagnerà la trasformazione profonda dell’economia italiana ampliando e innovando profondamente il proprio contenuto informativo.

1968

Il Sessantotto scuote l’ordine sociale e culturale

Studenti e lavoratori si mobilitano in tutto il mondo: si affermano nuove visioni di diritti, libertà e partecipazione.

1969

Sbarco sulla Luna: l’umanità conquista un nuovo orizzonte

Neil Armstrong cammina sulla Luna: un traguardo simbolico della scienza e della determinazione umana.

1975-1984

Sanità, tecnologia e globalizzazione dell’informazione

1973

Il 2 dicembre scattano in Italia le restrizioni dell’austerity energetica, con divieto di circolazione delle vetture nei giorni festivi, limitazioni nell’uso dell’elettricità, mutamenti negli orari dei programmi televisivi e chiusure anticipate dei locali. L’austerity deriva dall’aumento dei costi per l’approvvigionamento di petrolio, dovuto alla chiusura del Canale di Suez conseguente alle guerre arabo - israeliane.

1976

Con la sentenza 202 del 15 luglio (detta “sulla libertà d’antenna”) la Corte costituzionale dichiara incostituzionale il monopolio televisivo su scala locale e apre la stagione delle emittenti radiotelevisive commerciali.

1978

Nasce il Sistema Sanitario Nazionale: salute per tutti

Con la riforma del 1978 nasce il SSN, che garantisce cure gratuite e accessibili. È una conquista storica per la tutela della salute come diritto universale e principio fondante della Repubblica.

1980

Strage di Bologna: l’Italia sotto shock

L’esplosione alla stazione uccide 85 persone. È l’attentato più grave dell’Italia repubblicana, simbolo di una stagione di violenza che segna in profondità il tessuto sociale e civile del Paese.

1983

Il primo cellulare: comunicare ovunque diventa realtà

L'arrivo del primo telefono cellulare che segna l’inizio di una rivoluzione. La comunicazione esce dagli uffici, si fa personale e portatile, cambiando per sempre relazioni, avoro e abitudini.

1985-1994

Crolli, web e giustizia: il mondo cambia volto

1989

Cade il Muro di Berlino: l’Europa volta pagina

Con la caduta del Muro, termina simbolicamente la Guerra Fredda. L’Europa inizia un processo di riunificazione politica ed economica, aprendo nuovi spazi di scambio, mobilità e cooperazione.

1991

Nasce il World Wide Web: l’informazione diventa rete

Tim Berners-Lee mette online il primo sito web. È la nascita del web moderno: la comunicazione si fa orizzontale, globale, veloce. Un cambiamento radicale per società, economia e conoscenza.

1992

Tangentopoli, la fine di un sistema e l’inizio di un nuovo assetto

Con l’inchiesta Mani Pulite nel 1992 esplode il più vasto scandalo di corruzione nella storia della Repubblica. Crollano partiti storici, si trasforma la politica si chiude l’epoca della Prima Repubblica e si apre una nuova stagione di incertezza e cambiamento.

1992

Tra il 9 ed il 10 luglio il Governo guidato da Giuliano Amato, per reagire all’attacco speculativo alla valuta nazionale (allora, la lira), dispone con decreto legge un prelievo forzoso del 6 per mille su conti e depositi bancari.

1995-2004

L’era dell’euro e delle incertezze globali

1997

Il protocollo di Kyoto: il clima diventa Politiche di qualità Un solido edificio una priorità globale

Per la prima volta un trattato internazionale impegna i Paesi industrializzati a ridurre le emissioni. È il primo grande passo verso una coscienza ambientale condivisa.

1997

Esce Harry Potter e la pietra filosofale, primo libro della fortunatissima serie ideata da J. K. Rowling (pseudonimo di Joanne Rowling) che darà origine a film e merchandising.

2001

L’attentato alle Torri Gemelle sconvolge il pianeta

L’11 settembre 2001 cambia la geopolitica mondiale. Le immagini del crollo scuotono il mondo e aprono una nuova stagione di conflitti, paure e ridefinizione della sicurezza globale.

2002

L'euro diventa moneta unica: un salto storico

Con l'introduzione dell'euro nel 2002, l'Europa compie un passo decisivo verso l'unione economica. I cittadini europei iniziano a usare una valuta comune, simbolo concreto di integrazione

2005-2014

Crisi e scoperte: il decennio delle contraddizioni

2006

Il 9 luglio, a Berlino, la nazionale italiana di calcio sconfigge ai rigori la Francia, aggiudicandosi il quarto titolo mondiale, dopo quelli del 1934, 1938 e 1982.

2008

Dal crollo Lehman inizia la crisi finanziaria globale

Il fallimento della banca americana nel 2008 innesca un'ondata di recessione mondiale. L’Italia ne subisce gli effetti: crolla l’occupazione, cresce il debito, la fiducia vacilla.

2008

Scoperto il bosone di Higgs, nuova particella fondamentale

Al CERN di Ginevra viene rilevato il bosone di Higgs, previsto teoricamente da decenni. È una scoperta che completa il modello standard della fisica e affascina il mondo.

2012

Mario Draghi pronuncia “Whatever it takes” in difesa dell’euro

Con tre parole in 26 luglio 2012 il presidente della BCE ristabilisce fiducia nei mercati e salva l’euro. Un momento iconico che cambia la traiettoria della crisi del debito sovrano.

2020

La pandemia di Covid-19 blocca il mondo e cambia la società

Lockdown, ospedali al collasso, crisi sanitaria e sociale: la pandemia ridefinisce priorità, stili di vita e modelli economici. Un evento che segna un’epoca.

2015-2025

Tra pandemia e futuro sostenibile

2022

Primo volo di un drone su Marte: la scienza oltre la Terra

Il drone Ingenuity nel 2021 decolla sul suolo marziano: è il primo volo controllato su un altro pianeta. La tecnologia terrestre si spinge oltre i confini dell’immaginazione.

2022

Il 24 febbraio la Russia invade l’Ucraina. Il conflitto fa sentire i suoi effetti sulle economie di tutta Europa: prezzi alle stelle per il gas, inflazione a due cifre.

2025

2025 Il Sole 24 Ore compie 160 anni

Da oltre un secolo e mezzo, il Sole 24 Ore racconta il mondo, interpretando l’economia, la politica, la società e la cultura attraverso il filtro dell’informazione di qualità, in un contesto geopolitico sempre più complesso, scosso da guerre locali e conflitti globali, trasformazioni tecnologiche e nuovi assetti da comprendere.