Disordine

Le nuove coordinate del mondo

Ordina

Sinossi

Il disordine non è un incidente: è il sintomo e, insieme, la causa di un mondo frammentato. Un mondo in cui alcune polarità – sovranismo e globalizzazione, indebitamento e frugalità, vecchio e giovane, intelligenza umana e artificiale – si stanno allontanando fino a perdere ogni possibilità di dialogo.

Eppure, è proprio da questo caos che può nascere una nuova sintesi. Ma serve una prospettiva diversa. Più ampia. Più profonda e sistemica. Più coraggiosa. Giuliano Noci, in questo saggio affilato e necessario, traccia una mappa per orientarsi nel disordine contemporaneo. Una mappa che abbandona i vecchi dogmi per proporre nuove connessioni, nuove chiavi di lettura e soprattutto nuovi strumenti d’azione. Il disordine va letto, interpretato, affrontato. Perché solo riconoscendo e superando le polarità che ci paralizzano, possiamo costruire un futuro capace di senso. E di direzione.

Vai all'anteprima
Giuliano Noci

Giuliano Noci

Giuliano Noci è Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, dove ha fondato il primo campus internazionale dell’Ateneo a Xi’an (Cina). Esperto di innovazione e strategie globali, siede nel Comitato della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione della strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Osservatore lucido delle trasformazioni sistemiche, in questo saggio offre una lettura originale del disordine contemporaneo e delle sue possibili sintesi.

“ Per trent’anni abbiamo creduto nella fine della storia, in un futuro di pace, progresso e globalizzazione inarrestabile. Ma era un’illusione.
Oggi, tra guerre, disuguaglianze e nuove sfide globali, il mondo ci costringe a riaprire gli occhi. Siamo pronti a farlo davvero? ”

Giuliano Noci

Il podcast

Attraverso le conversazioni di Giuliano Noci con Amalia Ercoli Finzi e Marco Bentivogli cercheremo di orientarci nel disordine e nel caos dell’attualità e tracciare quelle nuove coordinate del mondo che ci permetteranno di costruire un futuro capace di senso e di direzione

Vai alla Serie

disordine

Le interviste

La serie video per i soli abbonati del Sole 24 Ore legata al podcast. Disponibile anche un’intervista extra alla studentessa Paramjit Kahur che arricchirà la conversazione con il suo punto di vista

Vai alla serie
evento

23 maggio 2025 | 11:45

Trento - Festival dell’Economia

Incontro con l’autore

Registrati qui
evento

26 maggio 2025 | 17:30

Brescia – Sala Libretti del Giornale di Brescia

L'autore, Giuliano Noci, dialoga con il vicedirettore del GDB, Giorgio Bardaglio

Maggiori informazioni
evento

11 giugno 2025 | 17:30

Padova – Libreria ItalyPost

Incontro con l’autore

per approfondire i temi della geopolitica

Dominio

di Adriana Castagnoli

Il mondo attraversa una profonda trasformazione, un’era di crisi che segna il tramonto dell’ordine mondiale liberale guidato dagli Usa, seguito alla Seconda guerra mondiale e all’implosione del blocco sovietico. Un interregno in senso gramsciano, dove «il vecchio muore e il nuovo non può nascere», un periodo di crisi che, tuttavia, offre anche opportunità di cambiamento, pur con rischi elevati. Con questo libro, Adriana Castagnoli esplora le questioni cruciali per la nostra epoca: il ruolo del potere, i nuovi attori e le diverse visioni in campo per un nuovo ordine globale. La possibilità di riformare gli assetti in declino viene indagata analizzando le dinamiche storiche, il ruolo della personalità dei leader e le contraddizioni intrinseche ai nuovi ordini che si intravedono all’orizzonte, anche alla luce dell’impatto delle nuove tecnologie sullo Stato-nazione. Un saggio lucido e puntuale per orientarsi nell’incerto futuro che ci attende.
libro

Elonomics

di Angelica Migliorisi e Luca Salvioli

Un imprenditore geniale e spregiudicato. L’uomo più ricco del mondo. Poi il più potente, al fianco di Donald Trump, in un ruolo di crescente presenza pubblica che lo rende sempre più divisivo. Elonomics indaga le idee e le contraddizioni di Elon Musk. A partire dalle sue aziende, nate sul limite del possibile e diventate tra le più strategiche e innovative al mondo. Fino all’incarico alla Casa Bianca, con la guida del Doge, il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, e il sostegno ai partiti più estremi e antisistema in Europa. Un viaggio tra le fragilità, le contraddizioni e le ambizioni dell’uomo che cerca la tempesta e vuole determinare il destino dell’umanità; dal ruolo della fantascienza nella sua formazione alla rivoluzione dell’auto elettrica con Tesla, con le sfide attuali. Fino al sogno di conquistare lo Spazio e la conquista reale di Twitter (oggi X). Un viaggio per provare anche a rispondere alle domande sulla prossima mossa e il futuro di Elon Musk: dopo il crollo in Borsa di Tesla e la fine della sua esperienza di consulente del presidente americano, quale sarà la prossima sfida del visionario cui non basta questo mondo?
libro