Ti aiutiamo a scoprire tutto il meglio dei nostri contenuti sull’Europa

Dal rapporto Draghi sulla competitività europea alle ultime notizie in Europa: politica, finanza e cronaca

Dossier

Elezioni europee

Le elezioni europee del 2024 si sono tenute nei 27 Stati membri dell'Unione europea tra il 6 e il 9 giugno 2024: ripercorri le notizie di quei giorni.

Vai al dossier
Newsletter

Europa24

Europa24, la newsletter europea del Sole 24 Ore. Ricevila la domenica mattina nella tua e-mail.

Iscriviti a Europa24
I nostri esperti

Beda Romano

Beda Romano è corrispondente da Bruxelles del Sole 24 Ore dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato. In precedenza, è stato corrispondente dalla Germania. Prima di giungere al Sole 24 Ore, ha lavorato per una agenzia di stampa americana a Milano e a Parigi. Ha studiato giurisprudenza a Milano, scienze politiche e storia a Chicago e a Parigi. È autore di saggi, raccolte di racconti, e guide culturali.

Alberto Magnani

Giornalista professionista, redattore al Sole 24 Ore. Nato a Verona nel 1990, laurea in filosofia e master in giornalismo economico come vincitore della borsa di studio Chiara Manzoni. Si occupa soprattutto di mercato del lavoro ed economia e politica internazionale, con un occhio di riguardo per Unione europea e Africa. Nel 2015 ha vinto il premio per il giornalismo scientifico «Alimentiamo il nostro futuro, nutriamo il mondo. Verso Expo 2015» di Agrofarma Federchimica e Fondazione Veronesi con un articolo sull’agrobusiness come motore di crescita per l’Africa. Nel 2018 è uscito «Robotica, fra realtà e fantascienza» (Il Canneto editore), pubblicazione che raccoglie un suo dialogo con Roberto Cingolani sull’impatto della robotica sul mondo del lavoro. Ha pubblicato nel 2019 «Gioventù sprecata - Perché l’Italia ha fallito sui giovani» e nel 2021 «Le due Italie. Perché il Paese è sempre più diseguale», entrambi editi da Castelvecchi. È autore di Europa24, una newsletter domenicale su tutto quello che succede a Bruxelles.

Giuseppe Chiellino

Sono nato in Calabria, ho studiato a Torino, mi sono laureato a Roma dove ho imparato a fare il giornalista. Ho lavorato come corrispondente a Bruxelles dove ho imparato ad amare l’Europa e a conoscerne i difetti. Vivo e lavoro a Milano. Dall’agenzia di stampa Radiocor sono passato al Sole 24 Ore, prima alla redazione web e poi alla “carta”. Lavoro nell’ufficio centrale del quotidiano ma non rinuncio a scrivere. Mi occupo di temi europei e in particolare della politica di Coesione e dei fondi strutturali che rappresentano un terzo del bilancio dell’Unione europea. Sono spesso a Bruxelles o in giro per l’Italia.

le vostre domande

Nel primo semestre esportazioni in rialzo del 25% rispetto al 2023. Gazprom triplica l’utile netto nel periodo Prende forma l’hub turco in vista della fine dei transiti in Ucraina di fine 2024: il ruolo di Azerbaijan, Ungheria e Bulgaria

Continua a leggere

Nel 2022 786 brevetti in Ue, ma 16mila in Usa. L’Europa è in ritardo nell’innovazione dell’intelligenza artificiale, con investimenti molto inferiori rispetto a Stati Uniti e Cina.

Continua a leggere

Gli investimenti globali in difesa ha raggiunto un nuovo picco di 2.300 miliardi di dollari. Alcuni dei rialzi di peso arrivano dalla Ue

Continua a leggere
Le notizie

Attualità e cronaca europea

Le notizie più importanti raccontate ed aggiornate da Il Sole 24 Ore.

Tutte le notizie
Radio24

Europa Europa, l'Unione utile fa la forza

con Gigi Donelli

Ascolta su Radio24

Tutto il sito

Incluso nell'abbonamento

  • Tutti gli articoli de Ilsole24ore.com
  • Tutti gli approfondimenti premium di 24+
  • La newsletter Macro

Attraverso questa formula, ti guidiamo nell'analisi di un mondo in continuo cambiamento, plasmato dalle forze politiche, economiche e finanziarie. Ti offriamo una comprensione dell'impatto di questi fattori nel quotidiano e delle implicazioni che comportano nel medio e lungo termine.

Abbonati a solo

1€

per un mese!

A seguire €12,90 all'anno

Abbonati

Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi

  • Avrai accesso illimitato a una selezione di contenuti digitali esclusivi di 24+, organizzati in “Grandi temi”, sulle sfide chiave della contemporaneità. Troverai formati editoriali come le “Bussole” e gli “Scenari”, per una panoramica sui temi del giorno, sul futuro di economia e mercati.

  • L'informazione autorevole per aiutarti a fare scelte più consapevoli. In esclusiva per te, su ilsole24ore.com, tutte le notizie di economia, cronaca italiana ed estera, quotazioni borsa e di finanza, fondi e obbligazioni, mutui, prestiti e molto altro ancora!

  • L’abbonamento comprende anche la newsletter Macro: dal lunedì al venerdì, Francesca Barbieri ti guiderà alla scoperta e all'analisi dei fatti più importanti della giornata, il dato del giorno, i flash delle borse, i migliori articoli di approfondimento premium del sito del Sole 24 Ore.

  • Un mondo di contenuti e tanti vantaggi esclusivi per i nostri abbonati. E inoltre, anche i nostri podcast in anteprima, promozioni dedicate, anteprime riservate ai nostri abbonati e molto altro ancora! Non ti resta che abbonarti per scoprilo.

Dubbi e domande? Trovi le risposte qui

L’offerta promozionale di 1€ si applica su il primo mese per le opzioni di abbonamento digitali. Alla fine dei 30 giorni, nel solo caso di mancata disdetta del rinnovo automatico, l’abbonamento prosegue a prezzo intero con addebito mensile per una durata illimitata.

Il cliente è libero di interrompere la ricorrenza automatica di rinnovo dell’abbonamento entro un giorno di calendario dalla relativa scadenza. L’annullamento del relativo pagamento avrà effetto a partire dalla prima scadenza di pagamento raggiungibile.

La richiesta di disdetta di tacito rinnovo dell'abbonamento dovrà essere inserita dall'utente, nei termini indicati precedentemente, accedendo tramite le sue credenziali alla propria area personale del sito www.ilsole24ore.com > Il mio Account > Abbonamenti e altri acquisti cliccando sul bottone 'Disdici rinnovo automatico'. La cancellazione dell’abbonamento e dei servizi inclusi avrà effetto dalla prima data di scadenza successiva alla richiesta di disdetta.