Premio alto rendimento 2024

Migliori case di gestione Estere
Ai fini della redazione delle classifiche, CFS Rating considera le seguenti 12 Macrocategorie:
-
Azionari America
-
Azionari Europa
-
Azionari Euro
-
Azionari Asia-Pacifico
-
Azionari Emerging
-
Azionari Internazionali
-
Bilanciati
-
Flessibili
-
Obbligazionari America
-
Obbligazionari Euro
-
Obbligazionari Emerging
-
Obbligazionari Internazionali
Per partecipare all’assegnazione del premio relativo alla miglior casa di gestione estera, deve essere rispettato un prerequisito di diversificazione dell’offerta complessiva.
Sono state analizzate, quindi, le case di gestione che presentano un fondo o più in almeno 6 delle 12 Macrocategorie sopra citate.
Una volta determinato il cluster di analisi, si è proceduto nel seguente modo:
-
sono stati considerati tutti i fondi retail collocati in Italia con almeno 3 anni di track record;
-
per ogni comparto è stato calcolato il rating medio delle varie classi;
-
per ogni casa è stato calcolato il rating medio dei comparti presenti in ognuna delle categorie;
-
per ognuna di esse, successivamente, si procede al calcolo della media fra tutte le categorie;
-
sono state premiate le tre case di gestione che hanno ottenuto la valutazione media più elevata.
Migliori case di gestione italiane
Per l’assegnazione del premio alle tre migliori case di gestione italiane a tre anni (dati al 31 dicembre 2024) è stato utilizzato lo stesso criterio impiegato per i fondi esteri, ma le realtà italiane sono state divise in due gruppi. Suddividiamo infatti l’industria del risparmio gestito tra realtà “big” e “small”.
Miglior Fondo di investimento
Le categorie CFS Rating premiate sono quelle più rappresentative e sono le seguenti:
FONDO AZIONARIO
-
Azionari America - Large Cap
-
Azionari Euro/Europa - Large Cap
-
Azionari Internazionali - Large Cap
-
Azionari Emergenti - Globali
-
Miglior fondo Azionari - Small Cap (Internazionali - America - Euro - Europa)
-
Azionari Euro - Italia
-
Azionari Tecnologia
FONDO OBBLIGAZIONARIO
-
Miglior fondo Obbligazionari America (Diversificati e High Yield)
-
Miglior fondo Obbligazionari Euro (Diversificati e Corporate)
-
Miglior fondo Obbligazionari Internazionali (Diversificati e High Yield)
-
Obbligazionari Emergenti
-
Obbligazionari Misti
FONDI BILANCIATI e FLESSIBILI
-
Bilanciati
-
Bilanciati ad Orientamento Azionario
-
Bilanciati ad Orientamento Obbligazionario
-
Flessibili Total Return
-
Absolute Return - Azioni
Si è premiato il fondo Retail autorizzato in Italia con il miglior rating all’interno della categoria di riferimento (dati al 31 dicembre 2024).
Inoltre, per le categorie di premi che prevedevano il confronto tra più categorie CFS, si è premiato il fondo con il miglior rapporto rischio rendimento a 3 anni.
Per i premi relativi agli Absolute Return - Azioni, ai fondi ESG e al le metodologie di analisi sono spiegate sinteticamente di seguito:
Fondi di investimento Absolute Return - Azioni
La metodologia di analisi può essere così brevemente riassunta (dati al 31 dicembre 2024):
-
Stilata la classifica dei fondi per rapporto rendimento rischio a 3 anni
-
Stilata la classifica per Rendimento a 12 mesi
-
Realizzato uno score complessivo che tiene conto per il 70% del posizionamento del fondo nella classifica per rapporto rendimento rischio a 3 anni e per il 30% del posizionamento del fondo nella classifica realizzata per rendimento a 12 mesi.
Migliori Fondi di investimento ESG
Le categorie considerate per l’assegnazione del Premio sono le seguenti:
-
Azionari Ambiente
-
Azionari America Large Cap
-
Azionari Emergenti Globali
-
Azionari Euro/Europa Large Cap
-
Azionari Internazionali Large Cap
-
Obbligazionari Internazionali
-
Obbligazionari Euro
-
Obbligazionari Emergenti
Al fine di individuare i vincitori del premio relativo ai fondi “ESG”, è stata implementata una metodologia basata sui seguenti step:
ORIENTAMENTO ESG
Il primo screening è stato fatto considerando i fondi aventi orientamento ESG, ossia classificati come articolo 8 o 9 ai sensi SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation).
La raccolta del dato e la sua verifica sono state eseguite tramite le informazioni ricevute dai manufacturer nel template EET (European ESG Template), considerando i valori indicati nel campo 20040.
PUNTEGGIO ESG
Il driver principale per l’attribuzione del premio è il punteggio ESG. Il modello per il calcolo di tale indicatore si basa sull’utilizzo di:
-
Data point ESG messo a disposizione dal data provider MSCI, ossia:
a. Fund ESG score; -
Dati sui PAI inclusi nei template EET, ricondotti nelle seguenti macrocategorie regolamentari:
a. Greenhouse gas emissions;
b. Biodiversity;
c. Water;
d. Waste;
e. Social.
Il processo si è articolato come segue:
-
Per ogni fondo sono stati individuati i valori di Fund ESG Score
-
Il Fund ESG Score è stato incrementato fino ad un massimo del 20% in base al numero di macrocategorie PAI considerate dal fondo, costruendo di fatto lo Score ESG/PAI
-
Per ogni categoria, sono stati individuati i decili della distribuzione del nuovo data point calcolato Score ESG/PAI
-
Ad ogni fondo, sono stati attribuiti punteggi da 1 a 10 in base al decile di appartenenza.
PERFORMANCE A 12 MESI
Per ogni categoria considerata si è stilata la classifica per rendimento a 12 mesi (rendimento dell’anno 2024), calcolando i decili della distribuzione e assegnando ad ogni fondo un punteggio da 1 a 10 in base al decile in cui rientrava il dato di rendimento a 12 mesi.
ALGORITMO FINALE
Per individuare il miglior fondo ESG per ogni categoria, si è quindi utilizzato un algoritmo che prevede l’applicazione di una media ponderata dei punteggi ESG secondo le seguenti proporzioni:
-
Score ESG/PAI→70%
-
Rendimento medio a 12 mesi→30%
A parità di punteggio il premio viene assegnato ai prodotti Articolo 9.
Migliore casa di gestione ESG
Per l’assegnazione del premio alla miglior casa di gestione ESG, è stato effettuato uno screening preliminare per valutare il livello di sostenibilità dei fondi presenti nell’offerta. In particolare, sono state valutate al fine del premio tutte le case di gestione che possono vantare una significativa offerta di fondi classificati come articolo 8 o articolo 9 ai sensi SFDR, rispetto alla totalità dei fondi offerti.
Sul perimetro di realtà così individuato, sono state analizzate congiuntamente le medie di Punteggio ESG e di PAI e sono state così individuate e premiate le migliori case di gestione:
-
Estera
-
Italiana Big
-
Italiana Small